Redazione

Luigi Iannitti

Luigi Iannitti ha conseguito la laurea in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Catania ed ha maturato una esperienza ventennale nel Gruppo ERG, assumendo responsabilità via via crescenti sia nel campo tecnico che della gestione manageriale. In particolare ha fatto parte del team che… Leggi tutto »Luigi Iannitti

Piero Brama

Eletto Presidente del cda della CPN Soc cooperativa agricola srl nel 2016 dai 12 soci fondatori. Ha maturato l’esperienza lavorativa nel mondo bancario con la prima nomina a Direttore della filiale di Caprarola del Banco di Santo Spirito. Con questa realtà, cuore della coricoltura Italiana,… Leggi tutto »Piero Brama

Gianluca Santinelli

Il Dott. Gianluca Santinelli nel 2010 ha conseguito il diploma come Perito Agrario in Umbria all’Istituto Tecnico Agrario Ciuffelli Einaudi di Todi (PG). Nel 2016 ha conseguito la laurea in Scienze e tecnologie Agrarie Ambientali all’università della Tuscia di Viterbo dopo aver svolto una tesi… Leggi tutto »Gianluca Santinelli

Scuola di biochar 2021

L’Associazione Italiana Biochar ICHAR è lieta di annunciare la quinta edizione della sua Scuola di Biochar. La recente Pandemia ha sviluppato nell’opinione pubblica la necessità di individuare nuovi scenari di sviluppo sostenibile che pongono alcune domande sui modelli di sviluppo sociale ed economico che già… Leggi tutto »Scuola di biochar 2021

Cos’è il biochar?

Il biochar è un residuo solido carbonioso (con tenore di carbonio superiore al 60%) ottenuto da pirolisi della biomassa vegetale, che viene incorporato nel suolo per migliorarne la funzionalità. Apporta al terreno carbonio stabile e a lentissimo rilascio, contribuisce a trattenere i nutrienti, regola e… Leggi tutto »Cos’è il biochar?

Il biochar nella normativa

Il biochar è stato ufficialmente incluso tra gli ammendanti ammessi in agricoltura, con decreto ministeriale 22 giugno 2015. E’ quindi utilizzabile in agricoltura convenzionale e integrata. Il Regolamento EU 2019/2164 del 18 dicembre 2019 ha aperto la strada alla commercializzazione in combinazione con altri ammendanti o substrati, alla certificazione… Leggi tutto »Il biochar nella normativa

Validazione dell’uso del biochar su suolo contaminato e degradato – WP4

La validazione del biochar come agente mitigatore dell’inquinamento e come ammendante agricolo verrà effettuata rispettivamente attraverso prove in vaso e in campo aperto, mediante la misurazione di parametri pedologici ed ecofisiologici nel tempo (12 mesi). I suoli trattati saranno:– Suolo degradato povero in materia organica.… Leggi tutto »Validazione dell’uso del biochar su suolo contaminato e degradato – WP4